CORSIMINDFULNESS.IT

corsi in presenza e online di Mindfulness per tutti

Mindfulness: cos'è, benefici e come praticarla

Negli ultimi anni è molto facile imbattersi nella parola mindfulness o meditazione. Possiamo leggerla su un articolo che parla di salute e benessere o potremmo sentire da amici, medici o psicologi che questa mindfulness serve per alleviare lo stress e l’ansia. Ma qual è la definizione di mindfulness e quali sono gli equivoci più frequenti? Quali sono i benefici e come si può imparare a praticarla? Cerchiamo di dare una risposta chiara a questi interrogativi.


Le definizioni di Mindfulness

Mindfulness è la traduzione in inglese del termine sati in lingua pali. La parola sati, e quindi l’utilizzo che facciamo della parola inglese mindfulness, racchiude almeno tre differenti concetti: consapevolezza, attenzione e rammentare, tutti e tre con enfasi sul momento presente.

Mentre i significati di consapevolezza e attenzione sono simili a quelli utilizzati correntemente, il termine rammentare si riferisce in particolare al tenere a mente l’intenzione di essere attenti e consapevoli momento dopo momento.


La definizione di Jon Kabat-Zinn

Jon Kabat-Zinn ha fornito la definizione di mindfulness probabilmente più conosciuta nel mondo occidentale:

“Mindfulness è la consapevolezza che emerge dal prestare attenzione all’esperienza presente in maniera intenzionale e non giudicante, momento dopo momento.”


La definizione di Marsha M. Linehan

Una delle definizioni più simili a quella di Kabat-Zinn è fornita da Marsha M. Linehan:

“La mindfulness consiste nel focalizzare consapevolmente la nostra mente sul momento presente, senza giudicare e senza rimanere attaccati al momento che stiamo vivendo.”

Kabat-Zinn mette al centro della definizione lo stato mentale, la Linehan mette al centro l’intenzione-azione che porta a tale stato. Gli elementi sono gli stessi ma cambia il perno attorno al quale ruotano.


Mindfulness e mindlessness

La mindfulness, intesa come stato della mente, emerge naturalmente nella quotidianità, è però necessario l’esercizio perché si presenti frequentemente e si mantenga per tempi prolungati. Infatti, raramente siamo in uno stato di mindfulness.

Regolarmente ci “risvegliamo” all’esperienza presente, per poi perdere rapidamente questo stato e tornare in uno stato di non-mindfulness.

Essere in uno stato di consapevolezza definibile mindfulness significa che devono essere intrecciati nella nostra esperienza tre elementi:

  • Consapevolezza
  • Attenzione al presente
  • Accettazione non giudicante
 

Falsi miti sulla Mindfulness

1. La mindfulness è meditazione

La meditazione è una delle pratiche, ma non è sinonimo di mindfulness.

2. La mindfulness è una pratica religiosa

Sebbene sia presente in molte tradizioni spirituali, la mindfulness è una pratica laica e scientificamente studiata.

3. La mindfulness è una tecnica di rilassamento

Non sempre porta al rilassamento, ma all’accettazione consapevole dell’esperienza presente.

4. La mindfulness è un modo per controllare i pensieri

Non si tratta di eliminare i pensieri negativi, ma di osservarli senza giudizio.

Benefici della Mindfulness

  • Migliora la gestione dello stress
  • Aumenta la consapevolezza emotiva
  • Favorisce la concentrazione e la lucidità mentale
  • Riduce l’ansia e i pensieri automatici
 

Come praticare la Mindfulness

Se osservate una persona in meditazione, potreste pensare che sia facile e rilassante. Ma non basta rimanere con gli occhi chiusi: la pratica della mindfulness richiede impegno e determinazione.

Per praticare la mindfulness si fa uso di:

  • Tecniche di meditazione
  • Pratiche di yoga
  • Pratiche brevi di orientamento dell’attenzione
 

Mindfulness: autodidatta o corsi?

È possibile imparare da soli, ma partecipare a un corso strutturato offre diversi vantaggi:

  • Struttura guidata e progressiva
  • Apprendimento delle tecniche corrette
  • Supporto di un insegnante qualificato
 

Letture consigliate

  • La pratica della consapevolezza – Henepola Gunaratana
  • Dovunque tu vada ci sei già – Jon Kabat-Zinn
  • Metodo Mindfulness – 56 giorni alla felicità – Danny Penman, Mark Williams
  • Vivere momento per momento – Jon Kabat-Zinn